- missione
- 1mis·sió·nes.f. AU1a. l'inviare o l'essere inviato presso qcn. per assolvere un compito o svolgere un incarico, spec. particolarmente importante o pericoloso, segreto, delicato e sim.: partire per una missione1b. il compito, l'incarico stesso affidato: missione segreta, compiere, affidare una missioneSinonimi: ambasceria, 1compito, mandato.1c. l'insieme di persone cui è affidato tale compito o incarico: la missione italiana al congressoSinonimi: ambasceria, 1ambasciata, delegazione.2. spedizione di carattere scientifico e di ricerca: missione nello spazio3. trasferta di un dipendente di un ente pubblico o di un'azienda privata per conto dell'ente o dell'azienda4a. invio di missionari per diffondere il messaggio religioso | opera di diffusione e predicazione che costituisce l'attività missionaria: svolgere una missione di evangelizzazione in Africa4b. la sede dei missionari, comprendente scuole, ospedali e altri edifici: costruire una missione in Amazzonia | l'insieme dei missionari che vi risiedono: una missione molto numerosa5. estens., compito svolto con spirito di sacrificio e totale dedizione: ha fatto dell'assistenza agli anziani la sua missioneSinonimi: sacerdozio, vocazione.6. TS stor. in Roma antica, congedo concesso ai soldati\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. missiōne(m), der. di mittĕre "mandare".POLIREMATICHE:missione diplomatica: loc.s.f. TS dir.intern.————————2mis·sió·nes.f. TS artig., industr.vernice adesiva trasparente a essiccamento lento, utilizzata nella doratura di oggetti\DATA: 1957.ETIMO: dal fr. mixtion propr. "mescolanza", dal lat. mixtio, -onis.
Dizionario Italiano.